Seleziona una pagina

“… Il contesto ambientale della valle, là dove l’espansione turistica degli ultimi decenni non è arrivata a produrre cambiamenti sostanziali, è caratterizzata comunque da elementi che sono stati opera dell’uomo nei secoli passati. Ve n’è uno che emerge con evidenza e rimane a testimoniare delle fatiche degli abitanti che caparbiamente hanno forgiato questa terra in origine aspra e selvaggia per ricavarne fasce di terreno da coltivare. Si tratta dei muri a secco, detti “maxé” nella parlata locale, realizzati con pietre appena sbozzate posate sapientemente una sull’altra, senza l’ausilio della malta o di altri leganti e fermate con scaglie inserite negli interstizi. A un esame tecnico essi rivelano caratteristiche strutturali notevoli, che denotano l’alta specializzazione degli esecutori, frutto di esperienze secolari; tali sono ad esempio l’inclinazione, regolare in quelli più bassi e progressivamente più accentuata in prossimità del piede in quelli più alti, o la disposizione “di taglio” delle pietre nelle arginature dei torrenti, per opporre una resistenza maggiore all’impetuosità delle acque, e ancora il riempimento retrostante con scaglie o altro materiale drenate per favorire il deflusso regolare delle acque meteoriche. Ma ciò che più desta stupore e che dà la misura dell’impegno profuso nella realizzazione di quest’opera immane è l’estensione dei muri, che secondo le stime più prudenti soltanto in questa Valle assommano a una lunghezza complessiva di oltre 1.200 chilometri…” [ … ]

“… La tecnica della pietra a secco è stata impiegata correntemente anche nelle altre costruzioni rurali di dimensioni modeste, quali stalle o piccoli depositi. Per i fabbricati di maggiore importanza e per quelli d’abitazione, invece di norma si è preferito costruire i muri impiegando le pietre migliori per forma e consistenza nella realizzazione dei paramenti esterni e le restanti per il riempimento interno, usando inoltre la terra come legante e riempimento degli interstizi, e la malta di calce per sigillare i giunti esterni; in questo modo si è riusciti a conciliare l’economia costruttiva con la garanzia di solidità e durata nel tempo​…” [ … ]

“… Per le stesse ragioni il fondo delle strade campestri e dei vicoli dei borghi è stato pavimentato con un rude accoltellato di scaglie di pietra, meno elegante degli acciottolati disegnati con i sassi tondi di fiume, tipici invece dei sagrati, e meno comodo dei selciati cittadini, ma più adatto all’impiego degli animali da soma, il mezzo di trasporto esclusivo di queste zone impervie, e a resistere all’impeto delle acque meteoriche, dovendo assolvere in molti casi anche alla funzione di fosso di raccolta e deflusso…”

​​Estratto dell’articolo originale in italiano presente sul sito web: www.cadepuio.it e alla pagina: http://www.cadepuio.it/_i_muri_a_secco_e_le_caselle.html

Torna a Storia & Racconti

Questo sito si avvale di uso di cookie tecnici e di terze parti necessari al funzionamento e utili per tutte le finalità illustrate nella Informativa estesa o Cookies Policy. Se vuoi avere maggiori informazioni per proseguire nella navigazione del Blog di Buta Stupa oppure negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookies, consulta la Informativa Estesa o Cookies Policy che segue. Cliccando su Accetta acconsenti uso dei cookies stessi Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close